Wednesday, 18 June 2014 09:56

Quito- Equador

Luogo: Quito - Equador

Periodo: 2007-2008

Stato del progetto: Presentata la richiesta di finanziamento alla Regione Friuli Venezia Giulia in gennaio 2007

Attività: Progetto di riqualificazione del barrio popular Carcelén Bajo attraverso percorsi di cittadinanza attiva utilizzando tecniche di autocostruzione assistita

Settore: edile

Progetto: Ingegneria senza Frontiere Trieste - Kallipolis associazione no profit - Municipio di Quito -Associación solidaria y Acción ASA


Descrizione:

La rapida espansione della città di Quito ha aggravato le situazioni di estrema povertà che sfuggono al controllo e alla pianificazione dello sviluppo urbano. Da sei anni l'amministrazione locale ha dato avvio a un processo di appoggio per lo sviluppo e il miglioramento dei settori marginali della città. Durante questo processo sono state portate a termine molte azioni importanti: la campagna per il riconoscimento legale degli insediamenti informali, lo studio delle condizioni fisiche dei quartieri e una conseguente dotazione di urbanizzazioni primarie e una serie di piccoli progetti di sviluppo locale.
Attualmente la situazione dei quartieri periferici vede una sufficiente dotazione di servizi di base, ma allo stesso tempo soffre di una forte carenza di dotazione di aree per l'incontro e il tempo libero. Lo stato di degrado in cui versano le aree disponibili alla vita comunitaria, la mancanza di opportunità e stimoli offerti dal quartiere e il totale isolamento che vivono le periferie, a causa della mancanza di collegamenti pubblici con il centro della città, hanno facilitato lo stato di degrado sociale e di insicurezza che anima questi luoghi.
Carcelén Bajo è uno dei quartieri che vive una maggiore conflittualità nell'area de La Delicia (una delle zone amministrative in cui è stata suddivisa Quito) e ha allo stesso tempo, tra i suoi punti di forza, una potenziale struttura organizzativa di quartiere (il Frente de Organizaciones) che può essere convogliata positivamente verso un progetto di riqualificazione urbana e sociale del suo tessuto. Questo luogo è quindi stato scelto per sviluppare un progetto per la costruzione di un centro sportivo ed educativo.
La metodologia individuata prevede il coinvolgimento degli abitanti in tutte le fasi: dalla progettazione partecipata alla realizzazione delle strutture attraverso l'autocostruzione, dalla gestione del centro all'organizzazione delle attività e alla sua manutenzione. In questa maniera si vuole stimolare la popolazione locale a stringere nuove reti di rapporti o a consolidare le reti già create e a formarsi rispetto a diversi ambiti, quali l'educazione civica, le tecniche di autocostruzione, l'educazione ambientale e i diversi campi su cui verteranno le attività del centro. Si auspica, con questo progetto, di migliorare l'inserimento degli abitanti all'interno del processo decisionale, aumentare la loro responsabilizzazione verso i luoghi in cui vivono affinchè siano essi stessi in grado di diventare il motore di sviluppo del loro quartiere.

Links:

Municipio di Quito http://www4.quito.gov.ec

Kallipolis: http://www.kallipolis.net/

Read 2164 times
Visualizza tutto

Login